Privacy

Politica di tutela della privacy del sito myvem.com

Gent.mo Utente,
MyVem (di seguito “Portale”) è il portale della VEM SISTEMI SPA (di seguito “VEM”, con sede in Via degli Scavi 36, 47122 Forlì, Email privacy@vem.com) che, in qualità di titolare del trattamento, l’ha creato per consentire all’utilizzatore di fruire dei servizi messi a disposizione dalla VEM stessa, quali allarmi, monitor map e apertura/gestione dei tickets. MyVem è un Portale che comporta, o può comportare, il trattamento dei dati personali dell’utilizzatore, così come il trattamento di dati personali di terzi che eventualmente lo stesso coinvolga nella fruizione del servizio. Per tale ragione, anche al fine di ottemperare alla normativa in materia di protezione dei dati personali (di cui il Regolamento UE 679/2016, di seguito “Regolamento”) VEM ritiene opportuno fornirti le informazioni di seguito riportate, anche per consentirti di valutare al meglio, e consapevolmente, se fruire del Portale e, in tal caso, come gestire le informazioni personali che confluiranno nello stesso con l’attivazione dell’account e con l’uso che ne farai.

  1. 1. Finalità, dati trattati, modalità del trattamento e base giuridica dello stesso.

    Il Portale MyVem, che comporta un trattamento esclusivamente automatizzato dei dati personali ivi contenuti, viene messo a tua disposizione per usufruire dei servizi di monitoring, allarme, monitor map e apertura/gestione dei tickets. MyVem comporta anche il trattamento dei dati personali relativi ai singoli accessi all’account nonché alla richiesta di assistenza, che verrà prestata in esito all’inserimento di singoli ticket al titolare del trattamento.

    La fruizione del servizio MyVem, pertanto, ti consente di inserire dati personali che ti riguardano o che riguardano altre persone con riferimento a quanto indicato nel capoverso precedente.

    Il trattamento dei dati che inserirai, laddove riguardino la tua persona, è pertanto basato sul Tuo consenso personale (consenso che rilascerai sia al momento del primo accesso sia, implicitamente, con l’inserimento dei dati necessari per la gestione dei servizi messi a disposizione), fermo restando il diritto di esercitare, rispetto a tali dati, la richiesta di cancellazione o, comunque, i diritti dell’interessato previsti dal Capo III del Regolamento.

    I dati trattati nel Portale saranno oggetto di trattamento a tempo indeterminato, anche dopo la revoca della abilitazione all’accesso, perché il loro trattamento è svolto sulla base del tuo espresso consenso.

    Ovviamente resta fermo il diritto di procedere autonomamente alla cancellazione dei dati inseriti o, dopo la revoca della tua utenza, di chiedere a VEM detta cancellazione.

    I dati stessi saranno conservati presso la sede del titolare del trattamento dove sono oggetto di trattamento solo da parte di personale autorizzato, o da eventuali responsabili o designati per occasionali operazioni di manutenzione.

  2. 2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto a conferirli.

    L’installazione e l’accesso al Portale é assolutamente facoltativa, così come è facoltativa la sua fruizione e il suo uso, con la conseguenza che è una tua libera scelta quella di consentire il trattamento dei tuoi dati. L’esercizio di tale libertà avverrà, dapprima, con l’attivazione dell’account, e quindi con la prestazione del consenso al trattamento dei dati, poi, successivamente, volta per volta, con l’inserimenti dei dati finalizzato all’utilizzo delle funzioni proprie del Portale.

    Tale libertà ti consente, pertanto, sia di non attivare l’account, sia di fruirne limitandoti alla lettura delle informazioni inserite da altri, senza operare attivamente inserendo tue informazioni personali.

    In ogni caso la fruizione deli servizi del Portale nell’una (fruizione passiva) o nell’altra modalità (fruizione attiva) dipende da una tua libera scelta, sulla quale né il titolare del trattamento né gli altri utilizzatori hanno interesse o facoltà di intervenire.

  3. 3. Comunicazione e diffusione dei dati.

    I dati personali che VEM tratta non verranno in alcun caso diffusi.

    I dati stessi, tuttavia, verranno condivisi con gli altri utilizzatori del Portale che, tuttavia, sono limitati ai dipendenti e/o collaboratori del titolare del trattamento e della Sua impresa.

  4. 4. Diritti dell’interessato

    Ovviamente, anche in relazione a quanto imposto dal Capo III del Regolamento, VEM ti riconosce diversi diritti, tutti finalizzati a garantire la tua privacy, sia come fruitore del servizio sia come interessato le cui informazioni personali siano inserite da altri utilizzatori.

    Per tale potrà in qualsiasi momento, anche mediante posta elettronica all’indirizzo privacy@vem.com:

    • ottenere la conferma dell’esistenza, o meno, di dati personali che ti riguardino e la loro comunicazione in forma intellegibile;
    • ottenere la comunicazione dell’origine dei dati personali o la comunicazione delle finalità, delle modalità del trattamento e della logica applicata;
    • ottenere gli estremi identificativi del titolare e del Data Protection Officer;
    • ottenere la comunicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, così come l’ambito di diffusione dei dati trattati;
    • ottenere l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
    • ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione dei dati trattati, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • ottenere la notifica ai destinatari dei dati delle operazioni di cui al capoverso che precede nonché la comunicazione del nominativo di detti destinatari;
    • opporti al trattamento dei dati personali che ti riguardino nei casi previsti dal Regolamento o, comunque, opporti al trattamento di dati personali che per fini di marketing diretto, così come alla profilazione dei dati.

    I predetti diritti riconosciuti all’interessato potranno essere esercitati contattando direttamente la VEM oppure il Responsabile della Protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO) dalla stessa nominato: MPSLAW – Studio legale associato, che può essere contattato, anche per ogni altra questione concernente il trattamento dei dati da parte di VEM, all’indirizzo di posta elettronica privacy@mpslaw.it.

  5. 5. Utilizzo dei cookies.

    VEM ritiene altresì di descrivere di seguito le modalità di gestione sull'utilizzo dei cookie e al relativo trattamento dei dati personali degli utilizzatori dell’Applicazione.

    I cookie sono piccoli file di testo che il Portale invia a al terminale dell'utilizzatore, dove vengono memorizzati. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni sui siti (senza l'uso dei cookie "tecnici" alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire).

    Nel corso dell’utilizzo del Portale non verranno installati cookies inviati da web server diversi (c.d. "terze parti"), così come non verranno utilizzati cookies analytics (cookies finalizzati a fornire informazioni sull'utilizzo del nostro sito), ma verranno inviati solo cookies tecnici, che permettono un agevole utilizzo del Portale ed un più facile reperimento delle informazioni, semplificando la connessione e le trasmissioni dei dati; in particolare vengono utilizzati cookie di sessione temporanei che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Portale permettendo, per quanto qui interessa, di identificare l’utente durante la sessione, i quali vengono cancellati automaticamente ad ogni chiusura della sessione.

    MyVem utilizza anche cookies tecnici permanenti finalizzati a memorizzare le impostazioni degli utenti finalizzati a mantenerle attive tra una sessione e l’altra quali, a titolo esemplificativo, le preferenze dell’utente (esempio l’abilitazione della notifica degli eventi, la lingua preferita, ecc.).

    Ti informiamo inoltre che, in ogni momento, puoi autorizzare, limitare o bloccare i cookie attraverso le impostazioni del browser; tuttavia, se imposterai il browser in modo da rifiutare questi cookie, alcuni servizi potrebbero non essere visualizzati correttamente o funzionare in maniera non ottimale, in particolare, le operazioni che consentono di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione potrebbero essere più complesse da svolgere e meno sicure.

    Si tratta di cookie persistenti, in quanto rimangono attivi fino alla loro data di scadenza (la loro durata è variabile a seconda della tipologia del cookie) o alla loro cancellazione da parte dell’utente.

    In ogni caso ti confermiamo che in ogni momento, puoi autorizzare, limitare o bloccare tali cookie tramite le impostazioni del browser. Di seguito troverai le informazioni per disattivare i cookie (se non si trova nell'elenco sotto riportato, ti preghiamo di consultare le istruzioni sulla guida del tuo browser in merito alla gestione dei cookies).

    Mozilla:
    - Seleziona "Strumenti" nella barra del tuo browser - Seleziona "Opzioni Internet" - Seleziona la voce "Privacy" e poi clicca su "Avanzate" - Seleziona "Sostituisci gestione automatica cookie" - Disattiva i "Cookie di sessione" deselezionando la voce "Accetta sempre i cookie della sessione" - Clicca su "OK"

    Chrome:
    - Seleziona "Strumenti" nella barra del tuo browser - Seleziona "Opzioni" - Selezione la voce "Privacy" - Nell'area "Cronologia" scegli dal menù a tendina l'opzione "utilizza impostazioni personalizzate" - Disattiva i cookies deselezionando la voce "Accetta i cookie dai siti" - Clicca su "OK".

    Explorer:
    - Seleziona "Strumenti" nella barra del tuo browser - Seleziona "Opzioni Internet" - Seleziona la voce "Privacy" e poi clicca su "Avanzate" - Seleziona "Sostituisci gestione automatica cookie" - Disattiva i "Cookie di sessione" deselezionando la voce "Accetta sempre i cookie della sessione" - Clicca su "OK"